E-Commerce significa commercio elettronico e prevede l’acquisto e la vendita elettronica di prodotti, servizi o contenuti. È una soluzione multidisciplinare che coinvolge esperti di vari settori. Dal web designer, responsabile del funzionamento tecnico del sito, all’avvocato, per la cura delle questioni normative e legali. Un’azienda che necessita di un e-commerce sa che una grossa fetta del proprio business potrebbe derivare dalla sua creazione.
Ne esistono di quattro tipi:
- B2B (business to business) à si occupa di transazioni commerciali di prodotti, servizi o contenuti che avvengono aziende (es. grossista e rivenditore). Consentono quindi, alle imprese, di conoscersi a vicenda, e di conoscere ciò che viene venduto.
- B2C (business to consumer) à vende prodotti direttamente ai consumatori finali ed è utilizzato per gli acquisti quotidiani (es. acquistare una sciarpa su Zalando o un paio di cuffie su Amazon).
- C2C (consumer to consumer) à consente ai consumatori di acquistare beni o servizi da altri consumatori sfruttando delle piattaforme (es. bidoo o eBay)
- C2B (consumer to business) à consente ai consumatori di proporre prodotti e servizi propri, al fine di ottenere offerte dalle aziende (es. fotografi che presentano i loro lavori).
Aprire e gestire un e-commerce è più costoso rispetto ad avviare una Landing Page ma sicuramente sarà meno dispendioso che avviare un negozio fisico. Ad incidere sul prezzo finale ci saranno molte variabili, ad es. che si decida di fare tutto da soli o che ci si affidi a un professionista. In ogni caso, la costruzione di un e-commerce, è uno step fondamentale per far crescere il tuo business poiché ti permettere di diffondere la tua attività oltre i limiti di un negozio locale.